top of page

CALL FOR ARTISTS

“Call for artists”- Una chiamata alla bellezza

La mostra collettiva “Call for artists”, giunta alla sua VI edizione, è un evento culturale che riunisce 36 artisti provenienti da varie discipline, celebrando l’originalità e il talento di ciascun partecipante.

Incentrata sull’idea di una collettiva di artisti, propone opere che spaziano dalle tecniche tradizionali a quelli più innovative e attuali, creando un’atmosfera dinamica e stimolante in cui ogni opera racconta una storia e invita a riflessioni personali.

Motore indiscutibile dell’evento è la libertà espressiva, che consente agli artisti di sviluppare le proprie visioni e guidare i visitatori in un viaggio che attraversa i loro mondi creativi. 
Ogni artista con la propria tecnica distintiva, contribuisce a creare un’esperienza collettiva, multidisciplinare e unica, celebrando la bellezza e la creatività umana. 
Ogni creatore diventa portavoce di una visione personale del mondo, esplorando temi universali, attraverso linguaggi differenti e invitando il pubblico a scoprire le storie e le emozioni che si celano dietro di esse.
Ogni artista partecipa con un contributo unico, riflettendo una molteplicità di narrazioni e tecniche che arricchiscono il dibattito artistico. 
Varietà di stilli e approcci diversi convivono, mantenendo contemporaneamente l’importanza e l’originalità di ogni singolo lavoro esposto.
Ogni opera realizzata è il frutto di un processo creativo personale, mediante scelte di materiali e approcci che variano dalla pittura alla scultura, dal video alla digital art, rendendo ogni percorso unico ed espressione profonda del sé che si intreccia con quello dell’altro.

Nel mondo della pittura: Alessandra Roccasalva trae ispirazione dai grandi artisti rinascimentali , dove luce e oro si fondano attraverso eleganti geometrie e vegetazione lussureggiante, esprimendo il tema della bellezza, ben presentata anche nella tela intitolata “Accidia” di Georgia Costanzo
Alessandro Speciale, Exia e Erika Azzarello, invece utilizzano penna e inchiostro in completa opposizione alle tele colorate, con evidenti pennellate, presenti nel “Joker” e nell’opera intitolata “Lookism” .
Infine, la danzante sirena, nell’opera “Mermaid” di Speciale, simbolo di estrema libertà, contrasta la tela materica in acrilico e cemento di Sergio Giannotta intitolata “Blu III”.

Tutto invece racconta un vivace dialogo di materiali ed idee.
Nella scultura, gli artisti combinano materiali tradizionali per creare forme tridimensionali evocative e nuove concezioni architettoniche, creando nuovi visioni degli spazi, trasformando anche la carta in composizioni floreali di grande vivacità e colore.
Gli artisti che espongono video art, a loro volta, raccontano storie attraverso il movimento e l’immagine in movimento.

Utilizzando tecnologie per amplificare i loro messaggi , spesso legati ai temi sociali, creano una narrazione visiva, permettendo allo spettatore di immergersi nelle loro storie.
L’arte digitale raccoglie artisti che utilizzano software e tecniche avanzante per creare opere innovative frutto dell’avanzamento tecnologico dell’era contemporanea. Queste opere, attraverso tecniche distintive, apportano una freschezza innovativa, contribuendo a un dialogo costante tra arte e macchina.

Il vivace dialogo tra artisti diventa cosi un elemento cardine che li unisce nel linguaggio universale dell’arte, trasformando lo spazio espositivo in un’arena di idee, dove lo scambio e il passaggio da un’opera ad altra, coinvolgono il pubblico in una visione conviviale tra artista e visitatore.

Il pubblico non è più un osservatore passivo, ma attivo partecipante alla creazione artistica. Infatti la mostra non si limita a presentare opere, ma mira di coinvolgere il pubblico che a volta è persino chiamato a toccare e manipolare le opere esposte. Un esempio lampante è lo scrigno intitolato “La Memoria delle Cose” di Alfredo Covato, una scultura che si presenta come una scatola di legno, un oggetto comune trasformato in un contenitore di significati e memorie, lasciando cosi la possibilità al pubblico di interagire con l’artista, diventando a loro volta creatori.

Moshe Ben Simon

la mostra è visitabile dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 13:00
dalle 16:00 alle19:00

domenica  su appuntamento
Destination Wedding Photographers

Nucleika © 2016 | Destination Wedding Photographer in Sicily - Europe - Italy - Worldwide - Firenze - Roma - Taormina - Catania Fotografo di Matrimonio, eventi, pubblicità in Sicilia, Catania  Nucleika è un marchio registrato  tutti i diritti sono riservati, è espressamente vietato l'uso di qualsivoglia contenuto all'interno del sito se non espressamente concesso dal gestore, o dal propietario info@nucleika.it - via Umberto 145 Catania

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon
bottom of page